Venerdì 13 novembre
Ore 15.00 | Saluto del Segretario Generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi Presentazione del corso, Silvia Giugni, Coordinatore PLIDA |
Ore 15.30-16.45 | Barbara D'Annunzio, Università della Calabria, Università Ca' Foscari di Venezia, Consiglio scientifico PLIDA: È possibile insegnare la scrittura creativa in italiano L2/LS? Quale differenza tra scritture didattiche, espressive e creative? |
Ore 16.45-17.00 | Pausa caffè |
Ore 17.00-19.00 | Laboratorio didattico di ALMA Edizioni Correggere gli errori in una composizione scritta: chi, come, perché. Marco Dominici, ALMA Edizioni |
Sabato 14 novembre
Ore 09.00-11.00 | Laboratorio didattico Silvia Giugni , Coordinatore PLIDA: Scrivere in classe: programmazione delle attività e scrittura cooperativa |
Ore 11.00-11.15 | Pausa caffè |
Ore 11.15-13.00 | Barbara D'Annunzio, Università della Calabria, Università Ca' Foscari di Venezia, Consiglio scientifico PLIDA: Come e cosa leggere per insegnare a scrivere. Come e cosa scrivere per imparare a scrivere |
Ore 13.00-14.00 | Pausa pranzo |
Ore 14.00-17.00 | Alberta Novello, Università di Padova: Analisi e creazione di attività di scrittura creativa per i diversi livelli di competenza (A1-C2) |
Domenica 15 novembre
Ore 09.00-11.00 | Sara Di Simone e Costanza Menzinger , PLIDA Strumenti online per lo sviluppo della produzione scrittaa |
Ore 11.00-11.15 | Pausa caffè |
Ore 11.15-13.00 | Paola Vecchio ed Elisabetta Coccia , PLIDA Scrivere per gioco: attività didattiche per esercitare la scrittura in italiano L2/LS in classe |
Il corso di aggiornamento per insegnanti di italiano L2 è riconosciuto dal MIUR come attività formativa. Gli insegnanti partecipanti possono quindi ottenere l’esonero dalle abituali mansioni nelle scuole di appartenenza.
AM/SG/24.07.15