Corso di formazione online per i Comitati Dante dell'Argentina e del Messico
Nell'ambito del progetto Cluster Argentina, la Società Dante Alighieri propone un ciclo di webinar gratuiti dal titolo DAD e didattica dell’italiano LS: strumenti e buone pratiche. I webinar sono organizzati in collaborazione con il Comitato Dante di Città del Messico.
Il ciclo di webinar è riservato ai Comitati Dante argentini e messicani e intende offrire un’occasione di incontro e approfondimento sull’uso delle nuove tecnologie nella classe di italiano.
Per scaricare la locandina del programma, clicca qui.
Quaderni del PLIDA: il Nuovo PLIDA B2
Sono finalmente usciti i Quaderni del PLIDA sul nuovo esame B2! Attraverso esercitazioni didattiche ed esempi di prove d’esame, il volume prepara alla prova di livello B2 dell’esame PLIDA. Il nuovo formato dell'esame B2 è stato introdotto nel 2017.
I Quaderni del PLIDA fanno parte della linea editoriale ALMAPLIDA, sviluppata congiuntamente per unire il prestigio e l’autorevolezza della certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) con lo stile innovativo e il rigore scientifico delle pubblicazioni di ALMA Edizioni.
Con la pubblicazione del Nuovo PLIDA B2, i materiali per la preparazione all’esame PLIDA B2 si arricchiscono di un nuovo, prezioso strumento. Sul sito del PLIDA trovate anche:
- il Quaderno delle specifiche d’esame, contenente anche un esempio di prova d’esame e i nuovi criteri di valutazione;
- un Manuale per le Commissioni d’esame, dove trovare tutte le informazioni, le istruzioni e le utilità per lo svolgimento e la valutazione della prova orale;
- una prova d’esame completa di esempio, in modo che i candidati possano familiarizzare con il nuovo formato;
- una prova scrivere B2 commentata, destinata ai candidati che intendono iscriversi all'esame PLIDA B2 e agli insegnanti che li seguono nella preparazione.
Tutti i Comitati della Dante Alighieri e i Centri d'esame PLIDA possono acquistare i titoli dell’intero catalogo ALMA con il 35% di sconto.
Corsi PLI.Co: online il calendario 2021
Vi informiamo che è disponibile online il calendario 2021 del corso a distanza PLI.Co per le commissioni d'esame dei Centri d'esame PLIDA (intervistatori ed esaminatori).
I corsi PLI.Co sono riservati ai membri delle commissioni d’esame PLIDA o a chi è stato proposto come membro della commissione presso un centro d’esame autorizzato.
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata ai corsi PLI.Co.
CALENDARIO DELLE SESSIONI D’ESAME PLIDA 2021
Scarica qui il calendario delle sessioni d’esame PLIDA e PLIDA Juniores per il 2021.
Corso di aggiornamento docenti
L’italiano LS in Albania e nei Balcani:
didattica plurilingue e lingua dello studio
Tirana, 31 gennaio e 1 febbraio 2020
Il corso, organizzato dalla Società Dante Alighieri con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Tirana, si terrà nella Scuola Italiana a Tirana, primo Centro Dante nel mondo. I lavori si apriranno venerdì 31 gennaio alle 14.00 con i saluti istituzionali dell'Ambasciatore Fabrizio Bucci, e di Andrea Lemma della Società Dante Alighieri.
Daniela Corrias, responsabile dei corsi della Scuola Italiana a Tirana introdurrà il corso, che vedrà la partecipazione del professor Artur Sula, preside della Facoltà di lingue presso l'Università di Tirana e docente di Lingua e Cultura italiana, e del professor Matteo Santipolo, studioso di fama internazionale, ordinario di Linguistica educativa presso l’Università di Padova. Inoltre saranno presenti Barbara D’Annunzio e Paola Vecchio, formatrici esperte della Dante Alighieri, e Giacomo Pierini, direttore marketing di ALMA Edizioni.
Alla luce della realtà plurilingue dell’Albania e dei Balcani, il corso proporrà una riflessione sulle tematiche del plurilinguismo e del contatto linguistico nella scuola e nella società, per la promozione di una visione unitaria dell’educazione linguistica.
Ulteriore tema di approfondimento sarà l’italiano per lo studio delle discipline. I laboratori consentiranno ai docenti partecipanti di analizzare le problematiche legate al rapporto fra teorie e prassi didattica, attraverso attività pratiche spendibili in classe.
L’evento è rivolto a docenti di italiano LS, docenti di lingue straniere e docenti di altre discipline di ogni ordine e grado. Il corso sarà tenuto in italiano e non è prevista una traduzione.
La Società Dante Alighieri fa parte dell’elenco degli enti accreditati per la formazione del personale della scuola. Tutti i docenti della scuola pubblica possono quindi utilizzare il bonus della “Carta del docente” per partecipare ai nostri corsi.
Quota d’iscrizione: € 30,00
Scheda d’iscrizione
Programma
Informazioni generali e logistica
Per ulteriori informazioni, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.