I corsi di aggiornamento organizzati dal PLIDA sono corsi di formazione/aggiornamento linguistico e glottodidattico rivolti a tutti gli insegnanti di italiano L2 e LS.
I corsi prendono spunto generalmente da un aspetto relativo alla cultura e alla linguistica italiana che viene svolto, attraverso interventi e laboratori, in ambito didattico e glottodidattico.
La Società Dante Alighieri è ente accreditato per la formazione del personale della scuola http://archivio.pubblica.istruzione.it/dg_pers_scolastico/enti_accreditati.shtml). Gli insegnanti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado possono quindi utilizzare il bonus per la formazione professionale di 500 euro (legge 107/15 conosciuta con l'appellativo "La Buona Scuola") per partecipare ai corsi di aggiornamento e formazione organizzati dalla Società Dante Alighieri.
I Corsi di aggiornamento PLIDA sono destinati a insegnanti di italiano L2 o italiano LS, già in attività o in corso di formazione.
I corsi sono utilmente fruibili anche da:
- docenti di lingua e letteratura italiana
- docenti che operano in situazioni scolastiche in cui siano presenti studenti di madrelingua diversa dall’italiano
- mediatori culturali
I corsi di aggiornamento PLIDA sono riconosciuti dal MIUR come attività formativa. Gli insegnanti partecipanti possono quindi ottenere l’esonero dalle abituali mansioni nelle scuole di appartenenza.
Il corso di formazione e aggiornamento per esaminatori del PLIDA, interamente dedicato alla valutazione linguistica, è rivolto in modo particolare agli esaminatori e agli intervistatori delle commissioni per la valutazione della prova orale dei Centri certificatori PLIDA e agli esaminatori della prova di produzione scritta della certificazione PLIDA.
Al corso possono comunque partecipare tutti gli insegnanti di italiano L2 e gli studenti universitari interessati alla valutazione linguistica.
Lo scopo dell’iniziativa è fornire strumenti adeguati per una valutazione consapevole; la formazione degli esaminatori è inoltre fondamentale per rafforzare la relazione tra la certificazione PLIDA e le indicazioni contenute nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e nelle successive pubblicazioni del Consiglio d’Europa.
Durante il corso verranno analizzati i livelli e le scale proposte nel Quadro Comune Europeo e si terranno laboratori di valutazione delle prove di produzione orale e scritta previste dal programma di certificazione PLIDA.
La Società Dante Alighieri è ente accreditato per la formazione del personale della scuola (http://www.miur.gov.it/web/guest/enti-accreditati/qualificati). Gli insegnanti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado possono quindi utilizzare il bonus per la formazione professionale di 500 euro (legge 107/15 conosciuta con l'appellativo "La Buona Scuola") per partecipare ai corsi di aggiornamento e formazione organizzati dalla Società Dante Alighieri.
- Programma 16° Corso di formazione per esaminatori (IN VIA DI DEFINIZIONE)
- Vai al calendario
- AVVISO: RINVIO 16° Corso di formazione per esaminatori
Con il XXIV Corso di Aggiornamento per docenti della Società Dante Alighieri – PLIDA (11-12-13 novembre 2011) viene inaugurata una nuova formula: il PLIDA organizza corsi compatti nel fine settimana.
I corsi hanno la durata di 16-17 ore dal venerdì pomeriggio alle ore 15.00 alla domenica alle ore 13 per un totale di 7-8 moduli.
La nuova formula è stata scelta per favorire la partecipazione di tutti i docenti, anche provenienti dall’estero e da fuori Roma, che possono frequentare il corso non assentandosi a lungo dai propri impegni di lavoro e con al massimo due pernottamenti fuori sede.
I corsi comprendono:
- interventi di docenti specialisti di linguistica e di glottodidattica;
- incontri tenuti da esponenti di spicco del mondo culturale italiano, invitati a seconda del tema oggetto del corso;
- laboratori dedicati ad aspetti generali e ad aspetti specifici della glottodidattica, collegati al tema principale del corso;
- illustrazione delle novità editoriali nel campo dell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera;
- laboratori sulla Certificazione PLIDA.