Frequently Asked Questions - Tutte le FAQ
Scegliere la categoria per la domanda
![]()
Ricerca FAQ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Con il certificato PLIDA puoi:
Ci sono due tipi di certificato: Il certificato PLIDA JUNIORES, destinato ai ragazzi dai 13 ai 18 anni con madrelingua diversa dall’italiano.
Il punteggio è espresso in trentesimi. Per ogni abilità la sufficienza si raggiunge con 18/30. Il minimo punteggio per il superamento dell’esame è 72/120.
Per conoscere i termini entro i quali potersi iscrivere agli esami PLIDA, bisogna contattare direttamente il Centro Certificatore presso il quale si vuole sostenere l'esame. All’esame per ottenere il diploma possono iscriversi tutte le persone la cui lingua madre non è l’italiano. All'esame PLIDA hanno inoltre accesso tutti i cittadini italiani o stranieri di lingua madre italiana che abbiano bisogno di un certificato di competenza in lingua italiana per motivi di studio, di lavoro o di altro tipo. Ci si può iscrivere all'esame anche senza aver frequentato un corso di lingua italiana per stranieri. Puoi iscriverti all’esame contattando uno dei Centri Certificatori PLIDA. Per sapere qual è il Centro più vicino alla tua città consulta questa pagina. Puoi scegliere il livello d’esame più vicino alla tua competenza. Per iscriverti a un livello d’esame non è necessario aver superato i livelli inferiori. Puoi iscriverti a più livelli d’esame nella stessa sessione.
1- Puoi iscriverti a un corso di lingua italiana presso uno dei Centri Certificatori PLIDA.
Per conoscere le date d’esame del 2021, clicca qui. Per sapere quanto costa l'iscrizione all'esame rivolgersi direttamente presso i Centri Certificatori. Per sapere qual è il Centro più vicino, consultare l'elenco. La Sede Centrale comunicherà i risultati entro 60 giorni lavorativi dall’arrivo dei test alla Sede Centrale di Roma, dove le prove sono valutate da un personale specializzato. I candidati che superano soltanto tre, due o una delle quattro prove (ascoltare, leggere, scrivere e parlare) possono decidere di mantenere il punteggio sufficiente ottenuto come credito per le successive sessioni d’esame. Il credito dovrà essere utilizzato entro 365 giorni dalla data in cui si è sostenuto per la prima volta il test. I test relativi all’unica abilità o alle abilità non superate potranno essere ripetuti comunque in un’unica sessione d’esame. In caso di successo, i punteggi ottenuti saranno sommati a quello già sufficiente o a quelli già sufficienti ottenuti nella sessione precedentemente sostenuta. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L’adesione ad ADA può essere richiesta scrivendo all’indirizzo: ada@ladante.it
L'approvazione alla richiesta di adesione a ADA avviene entro qualche giorno, giusto il tempo necessario per esaminare i documenti ricevuti. Il progetto ADA prevede il pagamento di una quota di adesione e di un canone annuo, entrambi da concordare con l’istituto richiedente. Ci si riferisce all'anno come periodo di tempo della durata di 365 giorni a partire dalla data di stipula dell'adesione.
La candidatura del referente ADA viene presentata dal Presidente del Comitato o dal rappresentante legale dell’istituzione inviando comunicazione e curriculum vitae all’indirizzo email: ada@ladante.it
Altri profili saranno valutati di volta in volta dalla commissione scientifica del PLIDA
Con il termine sillabo invece, si indica “quella parte dell’attività curricolare che si riferisce alla Il Piano dei Corsi ADA quindi, è un sillabo a partire dal quale si può progettare un curricolo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||