Di seguito sono riportati i link dai quali è possibile scaricare i documenti concernenti i criteri di valutazione per le prove scritte ed orali:
- Criteri di valutazione per la produzione scritta - livelli A1/C2
- Criteri di valutazione per la produzione scritta - livello A2
- Criteri di valutazione per la produzione scritta - livello B1
- Criteri di valutazione per la produzione scritta - livello B2
- Criteri di valutazione per la produzione scritta - livello C1
- Criteri di valutazione per la produzione orale - livelli A1/C2
- Criteri di valutazione per la produzione orale - livello A2
- Criteri di valutazione per la produzione orale - livello B1
- Criteri di valutazione per la produzione orale - livello B2
- Criteri di valutazione per la produzione orale - livello C1
- Foglio di calcolo per la valutazione della produzione orale- livello A2
- Foglio di calcolo per la valutazione della produzione orale- livello B1
- Foglio di calcolo per la valutazione della produzione orale- livello B2
- Foglio di calcolo per la valutazione della produzione orale- livello C1
Dal link in basso è possibile scaricare il Nuovo Sillabo della certificazione PLIDA, il documento che descrive le abilità e le competenze che i candidati alle prove PLIDA dovranno dimostrare di possedere per superare gli esami dei vari livelli.
Sulla base del Nuovo sillabo saranno realizzate le prove PLIDA di nuovo formato, che sono entrate in vigore alla fine del 2015. I nuovi formati d’esame saranno introdotti singolarmente secondo il calendario che trovate qui sotto. L’uscita di ogni nuovo formato sarà preceduta dalla pubblicazione di una monografia che conterrà la descrizione dei formati, un esempio di prova d’esame e i nuovi criteri di valutazione per le prove scritte e orali.
Livelli disiponibili di nuovo formato: A2, B1, B2, C1